Comunemente conosciuto come "fungo dell'inchiostro" per il fatto che, con l'invecchiamento, le lamelle tendono a liquefarsi per autodigestione, in modo da lasciare le basidiospore assicurando così la riproduzione del fungo. L'autodigestione continua finché l'intero fungo diventa di colore nero come l'inchiostro.
In Medicina Tradizionale Cinese il Coprinus comatus è un fungo particolarmente indicato per soggetti appartenenti alla loggia "Terra" (stomaco-milza-pancreas) e alla loggia "Metallo" (polmone-intestino crasso) ed è descritto il suo utilizzo per favorire la digestione e per il trattamento delle emorroidi.
E' un fungo con azione ipoglicemizzante che risulta molto utile nel diabete sia di tipo I che di tipo II. Questa caratteristica è potenziata dal suo elevato contenuto in Vanadio, minerale con effetto antidiabetico. L'azione del Vanadio all'interno del fungo è bilanciata dall'elevato contenuto di ferro e non evidenzia alcun effetto collaterale.
L'effetto antidiabetico del fungo intero si esplica a più livelli:
-
sensibilizzazione delle cellule all'azione dell'insulina,
-
effetto ipoglicemizzante e protettivo del pancreas,
-
protezione e rivitalizzazione delle cellule beta-pancreatiche.
Agisce come un vero e proprio ipoglicemizzante orale, senza gli effetti collaterali dei farmaci comunemente usati.
La sua utilità è stata descritta anche nella stipsi e nel trattamento delle infezioni intestinali.
Il Coprinus comatus è un fungo di colore bianco e di sapore dolce, è caratteristico della loggia terra della M.T.C. (stomaco-milza-pancreas). E' utile per tutte le persone che tendono a ingrassare nell'area addominale e che non hanno un buon controllo del metabolismo degli zuccheri.
I soggetti con sovrappeso sono caratterizzati da elevati livelli di infiammazione e il Coprinus contribuisce da un lato a sfiammare, grazie alla presenza di polisaccaridi con azione di modulazione del sistema immunitario, e dall'altro a coadiuvare la riduzione ponderale migliorando il metabolismo degli zuccheri.