Vi sono molti modi di sperimentare il Tradimento, cioè di tradire o essere traditi: ciò dipende da quali erano i parametri con cui si era instaurato il rapporto di “fedeltà” (inteso anche come fiducia) con l’altra persona.
Nell’infanzia, è una ferita che si sviluppa nel rapporto col genitore di sesso opposto, che fa leva e seduce il figlio per fargli fare quanto desidera ma, incentrato su se stesso, a questa opera di seduzione non fa corrispondere una concreta manifestazione d’amore o il premio promesso al figlio. Il bambino tradito tenterà quindi di essere sempre più speciale, per assicurarsi l’attenzione, e svilupperà una maschera da Controllore, poiché sospettoso del prossimo e certo che verrà prima o poi tradito.
Il Controllore sviluppa una corporatura possente, con spalle larghe e affidabili. Munito di sguardo intenso, a volte anche capace di intimidire, nutre alte aspettative nei confronti degli altri, ma solamente per quanto riguarda il suo bisogno personale di essere aiutato, sostenuto, rassicurato.
Soggetto a gravi sbalzi d’umore, le sue paure sono la dissociazione, in qualunque forma si manifesti, come ad esempio la fine di una relazione, in cui è lui a soffrire maggiormente, e il rinnegamento da parte di chi era sotto il suo controllo, non rendendosi però conto di quante volte sia accaduto l’esatto contrario, non avendo concesso ad esempio una seconda opportunità a chi aveva disatteso le sue elevate aspettative.
Spesso sofferente alle articolazioni fino a rischiare di perdere la funzionalità di alcune parti del corpo, tende ad attirare persone già di per sé poco affidabili o dallo stile di vita poco compatibile col proprio per risperimentare il tradimento.